Quantcast
Channel: Scuola di Fumetto
Viewing all articles
Browse latest Browse all 296

Komikazen 2012

$
0
0
Dall’11 al 14 ottobre si apre l’ottava edizione di Komikazen - Festival Internazionale del Fumetto di Realtà, a cura dell’Associazione Mirada, che ha il suo cuore centrale nella città di Ravenna con un’anteprima a Bologna (11 ottobre) e un’appendice finale off dal titolo Komikazen De Faience (9-11 novembre 2012) nella città di Faenza (Ra).

Dopo anni di indagini nel fumetto internazionale, Komikazen si concentra nel 2012 sulla rappresentazione dell'Italia con ospiti circa 50 disegnatori italiani, da giovanissimi talenti a nomi storici.  
L'evento centrale del festival è la mostra Nuova Storia d'Italia a fumetti - Dal Risorgimento al berlusconismo in 150 tavole, che inaugura alla presenza degli autori sabato 13 ottobre (ore 19.00) al MAR (Museo d’arte della città – Via di Roma, 13), aperta fino all’11 novembre.
Come la celeberrima opera curata da Enzo Biagi e uscita alla fine degli anni settanta, anche l’esposizione ravennate composta da oltre 150 tavole originali, vuole essere un vero e proprio excursus storico per immagini e suoni, attraverso la selezione antologica di alcune tavole di opere, che in questi ultimi 10 anni si sono poste come obiettivo la narrazione dell'Italia: uno spaccato di un nuovo modo di raccontare la storia e le storie nel fumetto contemporaneo. Pluralità di stili, corredo di validi apparati, formato romanzo grafico sono sicuramente alcuni degli elementi costitutivi di questa New Wave italiana. Tutti gli artisti in mostra sono ospiti del Festival, Ravenna diventa così nei giorni del festival fucina attiva di confronto e riflessione con i circa 30 artisti presenti, fra cui spiccano alcune delle matite più autorevoli nel panorama del fumetto di realtà nazionale e non solo (come Mannelli, Palumbo, Bacilieri, Reviati, Tuono Pettinato, Costantini, Tota, Zerocalcare), a cui saranno affiancati i 20 giovani selezionati del concorso nazionale sul fumetto di realtà Reality Draws.
Ancora all’insegna del contemporaneo, la mostra Le mani hanno occhi, che si apre venerdì 12 ottobre (ore 19.30) presso Le Cantine di Palazzo Rava (Via di Roma, 117) e che vede esposte le tavole di tre importanti disegnatori, tutti presenti al Festival: CarlosLatuff, Riccardo Mannelli, Shout. La mostra è aperta fino al 28 ottobre.Alla Galleria Mirada (Via Mazzini, 83) inaugura venerdì 12 ottobre (ore 17.00) la mostra Il mio nome è Ultras, le tavole di Andrea Zoli (Faenza, Ra 1984), vincitore del premio Komikazen 2011, che ha trattato il tema dello strano mondo degli ultras della città di Cesena. La mostra è aperta fino al 28 ottobre.
Nei giorni del Festival, Ravenna diventa quindi fucina di incontri, riflessioni, tavole rotonde, data l’occasione quasi unica di avere in un luogo solo, generazioni diverse di disegnatori, fumettisti, sceneggiatori autorevoli, rappresentanti della scena italiana. Numerose le presentazioni e le tavole rotonde e i momenti di dediche con gli autori venerdì e sabato. Quest'anno, inoltre, Komikazen, è anche l'evento finale del concorso nazionale “Reality Draws” per la promozione dei giovani disegnatori italiani del fumetto di realtà, indetto la scorsa primavera.
APPENDICE FINALE dal 9 all'11 novembreKomikazenDeFaience a Faenza (Ra), il festival internazionale del fumetto di realtà migra anche nella città manfreda, con una serie di eventi conviviali e performativi che mirano a sensibilizzare il pubblico alle possibilità comunicative del fumetto contemporaneo.
Il programma completo di tutti gli eventi e delle mostre è su www.komikazenfestival.org

Viewing all articles
Browse latest Browse all 296

Trending Articles