L'altro giorno abbiamo sentito direttamente Roberto Recchioni su questo blog.
Era stanchissimo ma ci ha risposto per quello che riguarda il suo nuovo ruolo. D'altra parte Roberto è preso anche dal suo Orfani che sta per prendere il volo dopo tanta lavorazione.
Qualche voce diceva che Tiziano Sclavi, assieme a Roberto, stava tornando ad accudire direttamente in modo più coinvolto e attivo, il suo Dylan.
Piuttosto che riportare voci, abbiamo chiesto allo stesso Sclavi, che sempre ci ha risposto con sincera amicizia e cortesia.
Ed ecco le sue parole:
Era stanchissimo ma ci ha risposto per quello che riguarda il suo nuovo ruolo. D'altra parte Roberto è preso anche dal suo Orfani che sta per prendere il volo dopo tanta lavorazione.
Qualche voce diceva che Tiziano Sclavi, assieme a Roberto, stava tornando ad accudire direttamente in modo più coinvolto e attivo, il suo Dylan.
Piuttosto che riportare voci, abbiamo chiesto allo stesso Sclavi, che sempre ci ha risposto con sincera amicizia e cortesia.
Ed ecco le sue parole:
«Non sono affatto tornato attivo su Dylan. Recchioni è stato nominato curatore anche perché io ormai... L’ho proposto io, ho caldeggiato la sua nomina. Perché è bravo, giovane (be’, molto più giovane di me, in ogni caso) e pieno di idee ed entusiasmo. Io ora più che mai sono in pensione, non voglio che si parli di me, ma di Roberto. E questo è più o meno tutto quello che ho da dire».
Un passaggio di scettro importante.
![]() |
Morgana, sceneggiatura i Tiziano Sclavi |
Sperando comunque che di tanto in tanto Tiziano faccia sentire la sua voce nelle storie dell'Indagatore dell'Incubo, rifacciamo i complimenti e un augurio di benvenuto e di buona reggenza a Rrobe.
La svolta darà a Dylan Dog nuovo slancio, un rinnovamento, all'interno della tradizione, che sicuramente si rende necessario e stimolante per un personaggio che ha successo così lungo e ampio.
Il rinnovamento lo vedremo presto, dalle prime storie raggiungibili con il restyling e annesse copertine, che dovrebbero dare un segnale chiaro e forte di questo cambiamento... così si dice...
Per finire, ci fa piacere che Sclavi ci abbia salutati con un commento sulla prossima produzione di ComicOut:
«Invece, parlando di cose serie, non so dirti il piacere che mi fa la ristampa del Dottor Oss (di Mino Milani e Grazia Nidasio n.d.r.). Quello sì che è un capolavoro. È stato uno dei miti della mia infanzia, e molti anni dopo ho potuto vedere le tavole originali: splendide. Spero che lo pubblichiate in formato grande».