Gennaio è il più crudele dei mesi.
Perché inizia un anno e lo precedono le feste natalizie che tutto sconvolgono.L'anno nuovo che inizia, portando novità. Quali?
Lo staff redazionale si modifica e amplia e Scuola di Fumetto non si fermerà dov'è.
Stiamo lavorando per voi, scrivono su cartelli gialli dei lavori in corso, e alcune novità, le prime, le assaggerete già da questo numero 86, in uscita tra pochi giorni.
In questo numero la prima parte di una ponderosa lezione di Davide De Cubellis sulle copertine. La seconda parte la troverete nel n.87 che uscirà attorno al 10 marzo.
Elementi di Matematica per giovani aspiranti illustratori
Non sono un fanatico della tecnica e molti altri colleghi sono più bravi di me a raccontare su quale tipo di foglio, con quale marca di pennino hanno inchiostrato quella roccia o con quale tipo di medio screpolante hanno realizzato un bellissimo effetto acqua.
Generalmente io lavoro in digitale, con Photoshop.
Il primo studio avviene spesso su carta, per praticità e immediatezza più che per retaggio culturale: posso appuntarmi uno scarabocchio sul retro di un volantino, mentre vado in metro…
Definisco le masse e i piani con qualche pennellata di chiaroscuro: il bozzetto prende vita.

Ecco, tutto questo e molto di più troverete nella lezione sul n.86, e scoprirete assieme a noi i mille riferimenti d'ogni tipo e provenienza che stanno dietro a un'illustrazione e a ogni fumetto d'autore...