Numero molto triste per ComicOut questo 105.
Proprio nelle ore in cui stavamo andando in stampa ci è arrivata la notizia della scomparsa di Daniele Magrelli, e dedichiamo a lui questo numero di Scuola di Fumetto.
Copertina tornata per questa volta alle multi-immagini, perché la rivista è densa.
Sul #105 Scuola di Fumetto, in edicola in questi giorni, potete trovare:
L'intervista di Matteo Sfefanelli a Frank Miller e Milo Manara, avvenuta durante l'ultimo Lucca Comics and Games. L'intervista è davvero interessante, perché ci svela un Miller poco conosciuto, che spiega le sue "origini italiane" e le sue idee politiche, mentre Manara ci racconta di Caravaggio, Fellini, Hugo Pratt e... anche di Frank Miller.
Da due leggende viventi a una giovanissima Sarah Andersen: a soli 24 anni è già famosa in tutto il mondo con le sue strisce comiche pubblicate sui social network. L'abbiamo incontrata e ci ha svelato i segreti del suo successo...
Da un'autrice comica d'oltreoceano a un suo collega nostrano, Stefano Tartarotti. Non lo abbiamo certo scoperto noi, ma è stato con grande piacere che abbiamo pubblicato il suo primo libro, un'antologia delle sue pagine già apparse in digitale più alcuni inediti.
Atterra sulle pagine di Scuola di Fumetto, con una novità, l'intervista disegnata, in cui risponde a parole e a vignette.
Ricco sketchbook doppio questo mese, con il passaggio di consegne per le copertine della serie classica di Dylan Dog: da una leggenda vivente, Angelo Stano, auna promessa del fumetto italiano che oggi mostra ampiamente di soddisfare le aspettative, Gigi Cavenago. Parallelamente ci raccontano la loro vita con DD e ci svelano le fasi di lavorazione delle loro copertine.
Lezione d'eccellenza per Patrizia Mandanici, che ci introduce a Manga Studio e alle funzioni base di questo programma per fumettisti.
E inoltre...
Intervista a Maurizio Ceccato, che ci parla di IFIX, Scanner e le sue altre iniziative editoriali e creative.
Reportage dal FIBDA di Algeri e l'esordio di giovani autori algerini e italiani.
Proprio nelle ore in cui stavamo andando in stampa ci è arrivata la notizia della scomparsa di Daniele Magrelli, e dedichiamo a lui questo numero di Scuola di Fumetto.
Copertina tornata per questa volta alle multi-immagini, perché la rivista è densa.
Sul #105 Scuola di Fumetto, in edicola in questi giorni, potete trovare:
L'intervista di Matteo Sfefanelli a Frank Miller e Milo Manara, avvenuta durante l'ultimo Lucca Comics and Games. L'intervista è davvero interessante, perché ci svela un Miller poco conosciuto, che spiega le sue "origini italiane" e le sue idee politiche, mentre Manara ci racconta di Caravaggio, Fellini, Hugo Pratt e... anche di Frank Miller.
Da due leggende viventi a una giovanissima Sarah Andersen: a soli 24 anni è già famosa in tutto il mondo con le sue strisce comiche pubblicate sui social network. L'abbiamo incontrata e ci ha svelato i segreti del suo successo...
Da un'autrice comica d'oltreoceano a un suo collega nostrano, Stefano Tartarotti. Non lo abbiamo certo scoperto noi, ma è stato con grande piacere che abbiamo pubblicato il suo primo libro, un'antologia delle sue pagine già apparse in digitale più alcuni inediti.
Atterra sulle pagine di Scuola di Fumetto, con una novità, l'intervista disegnata, in cui risponde a parole e a vignette.
Ricco sketchbook doppio questo mese, con il passaggio di consegne per le copertine della serie classica di Dylan Dog: da una leggenda vivente, Angelo Stano, auna promessa del fumetto italiano che oggi mostra ampiamente di soddisfare le aspettative, Gigi Cavenago. Parallelamente ci raccontano la loro vita con DD e ci svelano le fasi di lavorazione delle loro copertine.
Lezione d'eccellenza per Patrizia Mandanici, che ci introduce a Manga Studio e alle funzioni base di questo programma per fumettisti.
E inoltre...
Intervista a Maurizio Ceccato, che ci parla di IFIX, Scanner e le sue altre iniziative editoriali e creative.
Reportage dal FIBDA di Algeri e l'esordio di giovani autori algerini e italiani.