Quantcast
Channel: Scuola di Fumetto
Viewing all articles
Browse latest Browse all 296

Scuola di Fumetto, e sono 100!

$
0
0
Con tutto quello che abbiamo preparato per Lucca Comics 2015, è passato in secondo piano quello che forse era l'appuntamento più importante, e cioè l'uscita del centesimo numero di Scuola di Fumetto!
100, ne siamo orgogliosi ed è un numero significativo.
Un numero speciale, non solo per la copertina stampata in pentacromia con l'oro, quanto per i contenuti!
            
                     

È un numero che è una scommessa sul futuro: gli autori che presentiamo sono un manipolo esemplare dell'energia del fumetto contemporaneo.
Sono tutti qui e ora. Disegnano, scrivono, fanno ricerca, fanno fumetto popolare, illustrano. Sono solo alcun, ovviamente, tra i segni che tracciano questi ultimi anni e che guardano il prossimo futuro del fumetto, in un momento di energia e rinnovamento.
Vi stupite se mancano i Gipi, gli Zerocalcare, i Recchioni, i Sio, i LRNZ e molti altri?  Ne abbiamo già parlato. E di altri ancora ne parleremo.
Il fumetto vive uno dei suoi momenti migliori, lo affermiamo con questi nomi  dalle scelte stilistiche e narrative graffianti e personali:
Lorena Canottiere
Stefano Piccoli
Lorenzo Ghetti
Alberto Pagliaro
Claudio Calia
Gigi Cavenago
Giovanni Di Gregorio
e infine gli autori di Monster Allergy che oggi si rilancia, ma che è simbolo dei primi fumetti europei in cui cartoon e manga si sono riuniti per mano di grandi autori come Barbucci e Canepa, e con un'attenzione al mondo dell'infanzia, particolarmente sviluppata da Artibani e Centomo.

Fumetto oggi e domani, ma anche ieri, perché Scuola di Fumetto guarda lontano. Ci ritroverete pieni di stimoli nel 2016 con il numero 101 per un folgorante reboot.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 296

Trending Articles