Quantcast
Channel: Scuola di Fumetto
Viewing all articles
Browse latest Browse all 296

SdF 94!

$
0
0
Abbiamo finalmente in mano il nuovo numero di Scuola di Fumetto, il 94!
Vogliamo dirlo? È bello! Bellissimo. E super-denso di cose.


Due argomenti al massimo dell'attenzione:
Dylan Dog: ce ne parla PAOLA BARBATO, che ci racconta anche del suo mondo di narrativa nera.
LUMINA: il caso dell'estate e un nuovo tipo di progettazione nel fumetto. Per mano del duo TENDERINI e CAVALLINI.
Ma oltre a questi grandi scoop, molte altre notizie e autori da scoprire, per vedere quanto grande , vario, bello e profondo può essere il mondo del fumetto.

Ecco uno stralcio dall'intervista alla gentilissima e schietta Paola Barbato. Intervistarla è un piacere, perché ci si trova davanti a una persona che racconta il suo mestiere e la sua passione, per come li vive.
A questo aggiungiamo un grande inedito: la scena in cui Bloch comunica a Dylan il suo ritiro e la voglia di andare a pesca, la storia, disegnata da Bruno Brindisi, uscirà tra un mese... ma la sua copertina-omaggio all'Uomo Ragno ha già fatto parlare di sé

Sei stata tra quei pochi che hanno riveduto e corretto testi delle storie che vanno da settembre 2013 ad agosto 2014, cioè nell'interregno prima del rinnovamento di DD voluto da Sclavi e diretto da Recchioni. Ci chiarisci le idee sul vostro staff e su come avete lavorato? 
Tutto quel periodo coincide con il termine della mia terza gravidanza e la nascita di mia figlia Melania, la mia partecipazione era inevitabilmente limitata, quindi mi è stata affidata la revisione soltanto di un albo Speciale, di cui ho rivisto e adattato i testi. È stato un momento complicato, andava razionalizzato il materiale già pronto, andavano adattati i dialoghi dal “voi” al “lei”, Roberto iniziava a tracciare la linea della Fase 2 e per quanto ne so sia Mauro che Tiziano hanno partecipato attivamente nel valutare, correggere, selezionare ecc. Dopo di che la cosa importante è stata proprio partire con la Fase 2 e ho iniziato la mia prima sceneggiatura quando Melania aveva meno di 2 mesi. Per tutto quel periodo Tiziano è stato presente in maniera straordinaria e solo quando le acque si sono calmate ha gradualmente lasciato tutto nelle mani di Roberto, che si è trovato sulle spalle comunque una mole di lavoro non indifferente.

Ci puoi dire come avete lavorato, con quali difficoltà e quali criteri, e se pensi che le modifiche si sentano, e che il lettore sia condotto al rinnovamento, con maggior gradualità?
È stato fatto un lavoro prevalentemente sul linguaggio, i dialoghi sono stati snelliti e resi più veloci e attuali, con un Dylan che si è scrollato di dosso un po’ di quella polvere che si era accumulata negli anni. Dylan è un personaggio ironico e autoironico ma con il tempo aveva assunto un atteggiamento un po’ troppo rigido e moralizzatore che non gli apparteneva e che doveva essere eliminato. Ma parlo ovviamente solo per il mio piccolo apporto, di sicuro ci sono stati molti altri interventi a diversi livelli.
Per la nuova storia avevo dalla mia l’apporto dei sontuosi disegni di Bruno Brindisi che facevano quasi tutto il lavoro da soli, però.

Come stai ripensando DD e come lo vedevi agli inizi?

Non lo sto ripensando, lo penso per come era un bel po’ di anni fa. Dylan non è un personaggio interpretabile, Tiziano lo ha definito benissimo, basta seguirlo. Prima che l’indagatore dell’incubo è un uomo che si fa molte domande e che qualche volta si dà delle risposte. Che sa vedere la propria vita sotto una luce malinconicamente ironica, che è in cerca di qualcosa ma non sa nemmeno lui cos’è. 

Che cosa ti interessa raccontare? Qual è il tuo “movente”?

Cerco di capire, soprattutto le cose di cui non ho esperienza. Credo che ogni evento possa essere ricondotto a un’esperienza analoga, anche se minore. La matrice dei sentimenti umani è la stessa, proviamo gioia nel ricevere una mail così come la proviamo nel vederci recapitare un regalo a lungo desiderato, ciascuna delle due emozioni può essere manipolata per ricondurci all’altra. E’ un esercizio che faccio spesso, ciascuno di noi ha subito una violenza in vita propria, che si tratti di qualcuno che ci ruba il parcheggio o cose più gravi. L’abilità dello scrittore è quella di cercare in sé delle emozioni analoghe a quelle che vuole raccontare ed essere capace di trasformarle, ingigantirle, rimpicciolirle, adattarle fino a ottenere una nuova emozione credibile. L’immaginazione gioca un forte ruolo ma non basta, non sempre. Immagino esperienze e le racconto, immagino altre vite e le racconto, immagino soluzioni e le racconto. Lo faccio perché mi piace, magari nell’illusione di vivere tante altre vite. Per un po’. 

Quanto la cronaca nera sta prendendo piede nell'immaginario degli italiani e quanto questo influisce nelle letture fiction? 
Sono cambiate molte cose negli ultimi 50 anni, prima si taceva di tantissimi argomenti, non venivano resi noti i dettagli e soprattutto le indagini dei casi di cronaca nera non avvenivano coram populo ma in stretta riservatezza. Le fughe di notizie oggi non sono nemmeno fughe, quasi tutto viene comunicato al pubblico (perché di questo –purtroppo- si tratta) accorciando moltissimo le distanze. L’orrore verso un omicidio prima si viveva da lontano, oggi è a portata di mano sempre. Non sono per la censura ma per il buon senso, i fatti di cronaca dovrebbero riguardare principalmente chi li subisce e poi chi indaga, i terzi (che siamo noi) dovrebbero venire molto dopo. Sapere che una cosa è successa non ha grandissima utilità, se non in un manciata di casi. Ovviamente tutto insegna e tutto serve, se usato nella maniera giusta. La fiction non dovrebbe usare elementi reali in maniera pedissequa, ma trattarli in modo da suggerire domande, se non risposte. Invece è sempre più spesso una questione di pruriti e grattatine.
Buona avventura a Paola Barbato e a Dylan Dog, che non avrà più il supporto interno a  Scotland Yard dell'amico Block, ma non perderà la sua amicizia! E che ne dite del numero di settembre? Volete recensirlo per noi?


Viewing all articles
Browse latest Browse all 296

Trending Articles